→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Garcia Lorca è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 49Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 481

Brano: Garcia Lorca, Federigo

inizio un violento combattimento a distanza ravvicinata, con l’intervento di mortai da 81 e fuoco continuo di mitragliatrici e mortai da 45 anche da parte dei garibaldini.

Dopo mezzora di combattimento il nemico fu costretto ad asserragliarsi in alcuni edifici del villaggio, e da qui prese a difendersi, non peritandosi di usare come fortilizio

i locali dell'asilo. Dopo altri trenta minuti di fuoco il colonnello delle Brigate nere Giannèlli offrì la resa, ma durante le trattative alcuni tedeschi tentarono una sortita, facendosi scudo con un gruppo di scolaretti. I garibaldin[...]

[...]sclusivamente da liguri, fu esempio di coesione e di combattività, tanto da costringere il nemico a cambiare tattica: nel tentativo di eliminarlo, invece di ricorrere ai normali rastrellamenti i tedeschi tentarono ripetuti attacchi notturni con colonne leggere guidate da spie. Ma il « Garbagnati » riuscì a sfuggire a ogni insidia, assestò al nemico colpi sempre più duri e nelle giornate del 25 aprile liberò numerose località costiere

F.Bi.

Garcia Lorca, Federigo

Poeta e drammaturgo spagnolo. N. a Fuente Vaqueros (Granada) il 5.6.1899, fucilato dai fascisti nei pressi di Viznar (Granada) nel settembre 1936.

Figlio di un proprietario terriero e di un’insegnante, donna colta e sensibile che influenzò largamente il figlio, studiò lettere e giurisprudenza a Granada, ove ebbe amico

il musicista Manuel de Falla. Nel

1918 pubblicò il suo primo libro, Impresiones y paisajes su un viaggio nella vecchia Castiglia. Due anni dopo venne rappresentata la sua

F. Garcia Lorca con le nipotine Conchita e Tica, figlie di sua sorella Conchita. Il[...]

[...]ada) il 5.6.1899, fucilato dai fascisti nei pressi di Viznar (Granada) nel settembre 1936.

Figlio di un proprietario terriero e di un’insegnante, donna colta e sensibile che influenzò largamente il figlio, studiò lettere e giurisprudenza a Granada, ove ebbe amico

il musicista Manuel de Falla. Nel

1918 pubblicò il suo primo libro, Impresiones y paisajes su un viaggio nella vecchia Castiglia. Due anni dopo venne rappresentata la sua

F. Garcia Lorca con le nipotine Conchita e Tica, figlie di sua sorella Conchita. Il poeta indossa la tuta degli artisti della « Barraca » (Granada, maggio 1935)

prima commedia, El maleficio de la mariposa, molto impregnata di simbolismo e accolta con severi giudizi dalla critica e dal pubblico.

Nel 1927 uscirono a Malaga le sue Canciones: 19211924 e nello stesso anno apparve il suo Romancero gitano (pubblicato dallo scrittore José Ortega y Gasset nelle edizioni della «Rivista de Occidente»), che ebbe un larghissimo successo.

Sono diciotto poemetti narrativodrammatici, composti sull’antico metro, gen[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 863

Brano: Musolishvili, Pore

Tra le altre composizioni di Nono più o meno direttamente ispirate alla Resistenza si ricordano: Epitaffio per Garcia Lorca (1953), la Composizione n. 2 per orchestra (Diario polacco) del 1958 e Al gran sole carico d'amore del 1975.

Altri compositori italiani si sono ispirati, seppure in modo più episodico, alla Resistenza e alla guerra: si ricordano le Ultime lettere da Stalingrado (1958) per voce recitante e orchestra, di Sandro Fuga;

il Concerto funebre per Duccio Galimberti (1948) per tenore, baritono e orchestra, di Giorgio Federico Ghedini; il Requiem di Madrid

(1958) per coro e orchestra, di Vittorio Fellegara, opera dedicata a Luigi Nono e composta su versi di Garcia Lorca che alludono alla tragic[...]

[...]Altri compositori italiani si sono ispirati, seppure in modo più episodico, alla Resistenza e alla guerra: si ricordano le Ultime lettere da Stalingrado (1958) per voce recitante e orchestra, di Sandro Fuga;

il Concerto funebre per Duccio Galimberti (1948) per tenore, baritono e orchestra, di Giorgio Federico Ghedini; il Requiem di Madrid

(1958) per coro e orchestra, di Vittorio Fellegara, opera dedicata a Luigi Nono e composta su versi di Garcia Lorca che alludono alla tragica situazione della Spagna.

A queste composizioni se ne possono affiancare altre indirettamente ispirate alla Resistenza intesa in senso più lato, sia dal punto di vista storico che geografico, cioè come lotta di tutti i popoli per la libertà: dalVOde a Napoleone Bonaparte di Schoenberg (1942) ad alcune composizioni di Luigi Dallapiccola sul tema della libertà e della dignità umane, quali II Prigioniero (1948), opera in un prologo e un atto, e soprattutto i Canti di prigionia (1941), composti in piena campagna razzista e, come lo stesso autore ha scritto, quale unica[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 482

Brano: 

Garcia Lorca, Federigo

tj Uniti. Qui, in un clima che gli fu freddo e ostile, scrisse Poeta a New York, cantando l’angoscia dell’uomo di fronte a una società meccanizzata e alienata e il presentimento della morte.

Di nuovo a Madrid nel 1931, su invito di Fernando de los Rios (il suo antico maestro nominato ministro della Pubblica istruzione con la proclamazione della repubblica) divenne direttore della Barraca, teatro viaggiante studentesco che portò, spesso per la prima volta, i capolavori del teatro universale nei villaggi spagnoli. Garcia ne fu regista, attore e scenografo.

Nel 1933 si recò a [...]

[...]er scoppiare, fu invitato negli Stati Uniti. Il poeta volle però recarsi prima nella sua città natale e questo ritorno gli fu fatale. Denunciato come « rosso » da un delatore franchista e arrestato da una « escuadra negra » al comando di Ramón Ruia Alonso, mentre si trovava in casa di un amico, venne passato per le armi senza alcun processo. Il crimine fu poi avallato e coperto dal maggiore Valdés, governatore civile della città. L'assassinio di Garcia Lorca suscitò un’ondata di indignazione in tutto il mondo civile. I maggiori poeti ispanici, da Machado a Neruda, dedicarono al caduto versi commossi e ispirati alla lotta antifascista. Nel 1939 Renato Guttuso (v.) gli dedicò la sua « Fucilazione in campagna ».

Traduzioni italiane di opere di G. L.: Poesie, a cura di C. Bo, Modena, 1940; Canti gitani e prime poesie, a cura di O. Macrì, Parma, 1949 (nelle edizioni successive: Canti gitani e andalusi); Teatro, a cura di V. Bodini, Torino, 1952 e Milano, 1959.

/?. Bo.

Gard

Dipartimento della Francia meridionale (Linguadoca), tra le Cevenne[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 6Appendice con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: Appendice

Bolchini Piero P.Bol.

Pirelli, Famiglia.

Boldrini Arrigo A.Bo.

Alfonsine; Comacchio.

Bologna Paolo P.Bo.

Ossola, Repubblica dell’.

Bonchio Roberto R.Bo.

Fortunato, Giustino; Gandhi, Mohandas K.; Garcia Lorca, Federigo; Gestapo; Hikmet, Nazim; Internazionale, Prima; Internazionale, Seconda; Internazionale, Terza; Internazionale di Vienna; Jaurés, Jean; Jovine, Francesco; Juin, Alphonse; Lione, Congresso di; Matteotti, Giacomo; Negrin Juan.

Bonelli Alfredo A.Bon.

Internati politici; Overlord, Operazione.

Bonfiglioli Roberto R.Bonf.

Patria indipendente.

Bonifazi Emo E.Bo.

Mezzadria; Monticchiello, Battaglia di; Pienza.

Bonino Delio D.Bo.

Pradamano.

Borellini Gina G.Bo. o G.Bor.

Concordia sulla Secchia.

Boscagli Nello N.Bos.

Brennero; Garemi, Gruppo divisioni.

B[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 416

Brano: [...]o degli intellettuali si può rilevare dalla rubrica periodica « La vita letteraria », dalla terza pagina della « Gazzetta di Parma » e dalla presenza, a partire dal 1940, dell’editore Ugo Guanda che, attraverso le collane «Problemi d’oggi» e «La Fenice », pubblicava opere filosofiche, storiche, letterarie di autori non fascisti e certamente non « fasci stizzabi li », come Ernesto Buonaiuti, Kant, Renan, Tilgher, Zanfrognini, Maritain, Enzo Paci, Garcia Lorca.

Mentre i fascisti, di fronte alla guerra incombente, cercavano di comprimere ulteriormente ogni forma di dissenso, giungendo a chiudere dal 1939 vari circoli, società ricreative, sportive e mutualistiche, tra gli antifascisti di diverso orientamento politico ripresero i contatti. Ma fu soprattutto dopo l’entrata in

guerra dell’Italia che gli incontri fra questi si fecero più frequenti: Dante Gorreri, Bruno Longhi e Primo Savani per il P.C.I., Umberto Pagani e Biagio Riguzzì per i socialisti, Febbroni e don Cavalli per i cattolici, Aristide Foà per gli azionisti, furono i protagonisti d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 385

Brano: [...]ettembre prese parte alla Resistenza romana. Catturato dai fascisti, riuscì a fuggire da Palazzo Braschi gettandosi da una finestra. Successivamente fu arrestato dalla banda del tenente Koch e rinchiuso a Regina Coeli. Uscito dal carcere con la liberazione di Roma, dal 1944 al 1947 fu critico teatrale de J'Unità. Contemporaneamente mise in scena importanti lavori teatrali, quali « Egor Bulciov e altri » di Gorki e « La casa di Bernarda Alba » di Garcia Lorca. Ridotta l’attività registica per dedicarsi a studi critici, dal 1953 pubblicò vari libri.

Tra questi: Spettacolo del secolo (1953), in cui analizza una scelta di importanti eventi teatrali dell'Europa novecentesca da un punto di vista marxista; Antologia del grande attore (1955); Teatro tedesco espressionista (1956); Teatro del dopoguerra italiano.

Dal 1946 al 1969 diresse il Teatro Stabile di Roma. Successivamente si dedicò all’insegnamento, quale incaricato di Storia del teatro e del

lo spettacolo presso l’Università di Genova.

385



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 721

Brano: Guzzi, Ulisse

un’arte d’impegno, che fosse uno strumento di lotta per le nuove idee e per un nuovo mondo, mentre intorno il tentativo nazionalista del faécismo andava in pezzi o rapidamente si corrompeva. Da La fuga dall'Etna (1938), in cui si era rivelata per la prima volta in tutta la sua drammaticità la realtà popolare siciliana, e La fucilazione di Garcia Lorca (1938), un documento della passione con cui l'antifascismo italiano aveva vissuto la tragedia della Repubblica spagnola, si giunse a La Crocifissione (1941), in cui si espande, con una capacità costruttiva nella quale entrano rielaborate anche tutte le esperienze del linguaggio cubista, le temperie della guerra in corso, coi suoi massacri, le sue sofferenze, il grido e

il sacrificio dell’uomo che lotta per la libertà. Siamo al momento, nella vita di Renato Guttuso, in cui arte e politica, lirica e dramma, l'individuo e la società, diventano diversi aspetti di un unico problema: l’impegno t[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Garcia Lorca, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascisti <---antifascista <---comunista <---fascismo <---fascista <---nazifascisti <---P.C.I. <---Partito comunista <---antifascisti <---italiana <---italiani <---Brigate nere <---C.L.N. <---La casa <---antifascismo <---italiano <---musicista <---realismo <---socialista <---Alessandro Ameli di Parma <---Amilcare Denti di Fidenza <---Argo-Po <---Aristide Foà <---Arrigo A Bo <---Aurelio Ronzoni di Salsomaggiore <---Biagio Riguzzì <---Bibliografia <---Bolchini Piero P Bol <---Bonelli Alfredo <---Bonelli Alfredo A Bon <---Bonfiglioli Roberto <---Bonfiglioli Roberto R Bonf <---Boscagli Nello N Bos <---Bosco di Rezzo <---Brambilla Giovanni G Br <---Brigaglia Manlio <---Brigaglia Manlio M Br <---Brighenti Giuseppe G Br <---Brignano Frascata <---Bruna Musolesi <---Brunetta Ernesto <---Brunetta Ernesto E Br <---Brunetti Bruno <---Brunetti Bruno B Br <---Bruno B <---Bruno Rampini <---Bucciarelli Stefano S Bu <---Buffulini Ada A Bu <---Burdese Piero P Bu <---C.L.N.A.I. <---Carlo Andreoni <---Cattedra di Fisica <---Comitato centrale <---Congresso di Bruxelles <---Cortile San Martino <---Dante Gorreri <---Delio D Bo <---Diritto <---Dopo I <---Egor Bulciov <---Emo E <---Emo E Bo <---Enrico Griffith <---Ernesto E <---F.F.S.S. <---Ferdinando VII <---Firenze T <---Fisica <---Fisica sperimentale <---Fornovo Taro <---Fucilazione in campagna <---G.B.L. <---G.U.F. <---Gazzetta di Parma <---Giacomo De Benedetti <---Giacomo Matteotti <---Gina G <---Gina G Bo <---Giorgio Federico Ghedini <---Giovan Battista <---Giovan Battista Gardoncini <---Giovanni G <---Giuberti di Golese <---Giuseppe G <---Gott mit Uns <---Ignacio Sànchez Mejias <---Internazionale di Vienna <---Kvemo Machkaani <---La Fenice <---La Proletaria <---La Resistenza a Bologna <---La fuga <---La prima <---La regione <---La vita <---Liberazione di Roma <---Linea Gotica <---Lotte Nuove <---Luigi Dallapic <---Machado a Neruda <---Mandello Lario <---Manlio M <---Massimo Gismondi <---Merci F <---Merci F F <---Michele Gaguina <---Mohandas K <---Nello N <---Occupazione delle terre <---Ordine Nuovo <---P.C. <---P.O. <---Paolo P <---Paolo P Bo <---Partigiani della Pace <---Piero P <---Poeta a New York <---Porta S <---Porta S Paolo <---Premio Bergamo <---Premio Cremona <---Primo de Rivera <---R.F.T. <---Regina Coeli <---Renzo Ildebrando Bocchi <---Requiem di Madrid <---Retorica <---Rivista de Occidente <---Roberto R <---Roberto R Bo <---Ruggero Zangrandi <---Ruia Alonso <---S.S. <---Sala Ba <---San Pietro <---San Sebastiano Cu <---Santo Spirito <---Scalo Merci <---Silvio Bonfante <---Stabile di Roma <---Stefano S <---Stella Rossa <---Storia <---Teatro Stabile <---Trasferitosi a Firenze <---U.S.I. <---Ugo Ojetti <---Urbano Benigno <---Villa Triste <---Vittorio Fellegara <---antifasciste <---azionisti <---carrista <---comunisti <---cristiana <---cubista <---deambrisiana <---dell'Europa <---emiliana <---fasciste <---faécismo <---formalismo <---franchista <---gappista <---gappisti <---georgiani <---ideologica <---italiane <---lirismo <---marxista <---musicisti <---nazionalista <---nazista <---paracadutisti <---razzista <---siciliana <---siciliani <---simbolismo <---sindacalista <---socialisti <---spaziano <---spressionista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL